La lucidatura è una procedura che si effettua su vernice bicomponente o monocomponente (per quanto riguarda auto moto e furgoni), o gelcoat (in caso di barche e camper).
Il procedimento consiste nell’esportazione superficiale di materiale, abraso danneggiato, opaco, ingiallito o macchiato, che crea inestetismo visivo.
La lucidatura non ha solo un impatto estetico che rende la macchina più brillante viva e accesa, ma previene anche problematiche che spingono poi il proprietario a dover riverniciare. Prendiamo come esempio il farsi strada nel trasparente degli escrementi di uccelli molto corrosivi, piogge acide, contaminazioni resinose che formano peduncoli nel trasparente o una banale ma pericolosa macchia di calcare che può verosimilmente non andare più via con i rimedi classici…
PROTEZIONE
Dopo una lucidatura o se la macchina è nuova da concessionario consigliamo sempre una protezione dalla durata variabile che va dai 6 ai 36 mesi o anche più.
Il passaggio di questi prodotti forma uno scudo protettivo abbastanza inviolabile da tutte quelle particelle o agenti atmosferici che rovinano le nostre auto.
Disponiamo di vari tipi di prodotti tra cere sigillanti e prodotti nanotecnologici.
La particolarità di questi protettivi oltre all’idrorepellenza è quella di scongiurare la formazione di graffi accidentali e poco profondi.